
Il nostro programma di formazione per il secondo semestre 2022:
Prossimi incontri:
- 22/09/2022: La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici, Milano, Università degli Studi, Sala Napoleonica, 22 settembre 2022 dalle 10 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Partecipazione esclusivamente IN PRESENZA Info e scheda di adesione qui.
- 30/09/2022: L'economia circolare: basi, regolamentazione, attuazione PARTECIPAZIONE ON LINE.
- 10/11/2022: “La filiera del frumento duro: la qualità dalla materia prima al prodotto finito” PARTECIPAZIONE ON LINE.
Costi:
-
partecipazione GRATUITA per i sostenitori del Centro Studi, per i membri del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano D.O.P. e per gli Associati CNA.
Info:
E' possibile chiedere informazioni via mail scrivendo a info.cafla@uniupo.it o contattando direttamente il direttore del CeDiSA, Avv. Prof. Vito Rubino, via mail all'indirizzo vito.rubino@uniupo.it o via telefono al numero 3478174557
Webinar tenuti nel 2022 (registrazioni disponibili in banca dati):
Utilizzo dei botanicals negli alimenti comuni: pro e contro. Relatore: dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl;
L’innovazione tecnologica nella produzione primaria: gli OGM e le tecniche di breeding. Relatrice: prof. Eleonora Sirsi, Università di Pisa;
La responsabilità degli Amministratori, dei dirigenti e dei dipendenti delle imprese alimentari. Relatrici: prof. Elena Fregonara, UniUPO; Prof. Fabrizia Santini, UniUPO, avv. Neva Monari, foro di Torino;
Ciclo di incontri sulla legislazione veterinaria. Info: http://cafla.uniupo.it
Il nuovo regolamento sul biologico alla prova della sua prima applicazione: relatori: avv. Daniele Pisanello; dott. Maria Magagna.
Le pratiche commerciali sleali dopo il dlgs 198/21. Relatori: Gabriele Rotini (CNA), Avv. Prof. Vito Rubino (Università del Piemonte Orientale); Dott. Rossana Pennazio (Università del Piemonte Orientale).
Il regolamento 1169/2011 a dieci anni dalla sua pubblicazione: luci e ombre. Presso Accademia dei Georgofili Firenze. Resp. scientifici: prof. Ferdinando Albisinni; Prof. Avv. Paolo Borghi; Prof. Avv. Nicola Lucifero; Prof. Avv. Vito Rubino.
I trattamenti termici degli alimenti. Relatore: dott. Valerio De Vitis, QTA Consulting srl.
Webinar tenuti nel 2021 (registrazioni disponibili in banca dati):
- Listeria Monocytogenes e altri patogeni alimentari: se li conosci li puoi evitare nella tua azienda alimentare! Relatori: Prof. Auxilia Grassi, UniTO; Prof. Carlo D'Ascenzi, UniPI; Avv. Umberto Caldarera, foro di Novara.
- L'etichettatura ambientale: obblighi attuali e prospettive future; relatori: Avv. Lorenza Andreis; Avv. Antonio Fiumara; Dott. Simona Fontana;
- I decreti di adattamento dell'ordinamento italiano al regolamento 2017/625/Ue: considerazioni de iure condendo; relatori: dott. Silvio Borrello; avv. Giorgia Andreis; avv. Daniele Pisanello;
- Le misure applicate su “sospette” non conformità dei prodotti alimentari; Relatori: Dott. Silvio Borrello; avv. Giorgia Andreis; avv. Daniele Pisanello (responsabile scientifico: dott. Silvio Borrello);
La conversione in legge del d.l. 42/21: questioni giuridiche e criteri operativi; relatore: dott. Aldo Natalini, Consigliere di Corte di Cassazione (relatore: dott. A. Natalini, Giudice addetto al Massimario, Suprema Corte di Cassazione: discussant: dott. Bartolomeo Griglio, Regione Piemonte).
How will anti-microbial resistance affect food law? (relatore: prof. Bernd Van der Meulen)
Prebiotici, probiotici e integrazione alimentare. Evidenze scientifiche, aspetti giuridici e di mercato (Relatori: Prof. Lorenzo Morelli, UniCatt; Prof. Marco Arlorio, UniUPO; dott. Patrizia Malfa, Roelmi SpA; dott. Rita Stefani, Fine Foods NTM)
Ossido di etilene: lezioni apprese e da apprendere da una emergenza ancora in corso. Relatori: dott. Luca Bucchini, dott. Gianfranco Corgiat Loia, avv. prof. Vito Rubino, dott. Gabriele Rotini.
Il recepimento della direttiva sulle pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Relatore: Avv. Prof. Nicola Lucifero, UniFI;