top of page

Il nostro programma di formazione per il primo semestre 2023

- 22 Maggio 2023:

Zoonosi emergenti come affrontarle? E.coli VTEC e il ruolo della produzione primaria nella sua prevenzione.

Relatori: Prof. Alfonso Zecconi (UniMI); Dott. Lucia De Castelli, IZS Piemonte-Liguria- Valle D'Aosta;


6 Giugno 2023: i post-biotici fra scienza e questioni giuridiche
Relatori: Prof. Marco Arlorio, UniUPO; Avv. Alice Artom, studio legale Artom, Milano; Avv. Marco Guidi, UniUPO. Discussant: dott. Rita Stefani, FINE FOODS PHARMACEUTICALS S.p.A.


- Luglio 2023: Nutriscore e altre modalità di comunicazione al consumatore del valore nutrizionale degli alimenti: a che punto siamo?
Responsabili scientifici: Prof. Giovanni Quaglia; Avv. Andrea Iurato; Avv. Valeria Pullini.


- Ottobre 2023: CONVEGNO ANNUALE CEDISA.


- Novembre 2023: Aromi ed enzimi: stato dell’arte con un occhio alle frodi alimentari
Responsabile scientifico: prof. Carlo D’Ascenzi


- Dicembre 2023: le certificazioni green
Responsabile scientifico Dott. Silvia Tramontin

Costi:

  • adesione all'intero pacchetto 2023: euro 122,00 (esente iva: 120,00 + marca da bollo di euro 2,00);

  • acquisto di un singolo webinar: euro 122,00 (esente iva: 120,00 + marca da bollo di euro 2,00);

  • partecipazione GRATUITA per i membri del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano D.O.P. e per gli Associati CNA;

 

Info:

E' possibile chiedere informazioni via mail scrivendo a cedisa@uniupo.it o contattando direttamente il direttore del CeDiSA, Avv. Prof. Vito Rubino, via mail all'indirizzo vito.rubino@uniupo.it o via telefono al numero 3478174557

Webinar già tenuti nel 2023:

La giurisprudenza argentina a tutela dell'ambiente sull'uso dei fitosanitari: il ruolo della società civile, lectio magistralis prof. Leonardo Fabio Pastorino, UniVr (lezione tenuta presso il Complesso S. Giuseppe, Vercelli il 19 aprile 2023. Registrazione non disponibile).

Il claim “senza lattosio”: stato dell’arte giuridico. Relatori: dott.ssa Stefania Guerrini; Prof. Paolo Borghi; Avv. Valeria Pullini;

 

Il nuovo processo civile: parte I: le novità nel rito di cognizione ordinario di primo grado. Relatore: Avv. Riccardo Martinoli, UniCatt;

Il nuovo processo civile. Uno sguardo d'insieme. Parte II: Nuovo rito semplificato di cognizione e novità davanti al Giudice di Pace Relatore: avv. Riccardo Martinoli, UniCatt;

Presentazione del volume "Il cibo ci parla" del dott. Roberto Rubino, con degustazione guidata di formaggi; Complesso S. Giuseppe, Vercelli, dalle 10,30 alle 12,30 (evento tenutosi in presenza, non registrato e non presente, quindi, in banca dati).

L'etichettatura e lo spreco alimentare: considerazioni introduttive su di una nuova frontiera della comunicazione al consumatore. Relatori: Dott. Silvio Borrello, Food Health Consulting srl; dott. Laura Rossi, CREA; Avv. Giorgia Andreis; Avv. Antonio Fiumara, Studio Andreis & Associati, Torino; 

Il nuovo processo civile. Uno sguardo d'insieme. Parte I: novità in materia di rito di cognizione ordinario di primo grado; Relatore: avv. Riccardo Martinoli, UniCatt;

Webinar tenuti nel 2022 (registrazioni disponibili in banca dati):

Utilizzo dei botanicals negli alimenti comuni: pro e contro. Relatore: dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl;

L’innovazione tecnologica nella produzione primaria: gli OGM e le tecniche di breeding. Relatrice: prof. Eleonora Sirsi, Università di Pisa;

 

La responsabilità degli Amministratori, dei dirigenti e dei dipendenti delle imprese alimentari. Relatrici: prof. Elena Fregonara, UniUPO; Prof. Fabrizia Santini, UniUPO, avv. Neva Monari, foro di Torino;

Ciclo di incontri sulla legislazione veterinaria. Info: http://cafla.uniupo.it

Il nuovo regolamento sul biologico alla prova della sua prima applicazione: relatori: avv. Daniele Pisanello; dott. Maria Magagna.

Le pratiche commerciali sleali dopo il dlgs 198/21. Relatori: Gabriele Rotini (CNA), Avv. Prof. Vito Rubino (Università del Piemonte Orientale); Dott. Rossana Pennazio (Università del Piemonte Orientale). 

Il regolamento 1169/2011 a dieci anni dalla sua pubblicazione: luci e ombre. Presso Accademia dei Georgofili Firenze. Resp. scientifici: prof. Ferdinando Albisinni; Prof. Avv. Paolo Borghi; Prof. Avv. Nicola Lucifero; Prof. Avv. Vito Rubino.

I trattamenti termici degli alimenti. Relatore: dott. Valerio De Vitis, QTA Consulting srl. 

La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici, Milano, Università degli Studi, Sala Napoleonica, 22 settembre 2022 dalle 10 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00 (abstract delle relazioni qui).

L'economia circolare: basi, regolamentazione, attuazione, Relatori: Prof. Annarita Paiano, UniBA; Prof. Monica Cocconi, UniPR; Avv. Stefano Palmisano, Cibodiritto.com; Dott. Leonardo Renna, Arabat Spa; Antonio Dei Giovanni, Circular Farm.

Controperizia e controversia: esperienze pratiche. Relatore: dott. Gaetano Liuzzo, AUSL Modena; discussant: Avv. Giorgia Andreis, Foro di Torino.

“La filiera del frumento duro: la qualità dalla materia prima al prodotto finito”. Relatori: Dott. L. Pianu, ITALMOPA; L.C. Laurenza, UnionFood; E. Marconi, CREA; C. Brera, CEN; A. Ghiselli, SISA; P. Borghi, UniFE; F. Fontaneto, Appafré; G. Rotini, CNA.

"Le prescrizioni estintive dei reati igienico-sanitari dopo il dlgs 150/22.

 

Relatori: dott. Bartolomeo Griglio, Regione Piemonte; dott. Marco Roveta, ASL 3 Liguria; Avv. Giorgia Andreis, studio legale Andreis Torino

 

.La microbiologia predittiva come strumento di prevenzione sanitaria e di gestione delleresponsabilità dell’OSA: spunti di riflessione da alcuni casi recenti.Responsabili scientifici: Prof. Tiziana Civera, UniTO; Prof. Carlo D’Ascenzi, UniPI; Avv. Giorgia Andreis;

Webinar tenuti nel 2021 (registrazioni disponibili in banca dati):

- Listeria Monocytogenes e altri patogeni alimentari: se li conosci li puoi evitare nella tua azienda alimentare! Relatori: Prof. Auxilia Grassi, UniTO; Prof. Carlo D'Ascenzi, UniPI; Avv. Umberto Caldarera, foro di Novara.

- L'etichettatura ambientale: obblighi attuali e prospettive future; relatori: Avv. Lorenza Andreis; Avv. Antonio Fiumara; Dott. Simona Fontana;

- I decreti di adattamento dell'ordinamento italiano al regolamento 2017/625/Ue: considerazioni de iure condendo; relatori: dott. Silvio Borrello; avv. Giorgia Andreis; avv. Daniele Pisanello;

Le misure applicate su “sospette” non conformità dei prodotti alimentari; Relatori: Dott. Silvio Borrello; avv. Giorgia Andreis; avv. Daniele Pisanello (responsabile scientifico: dott. Silvio Borrello);

La conversione in legge del d.l. 42/21: questioni giuridiche e criteri operativi; relatore: dott. Aldo Natalini, Consigliere di Corte di Cassazione (relatore: dott. A. Natalini, Giudice addetto al Massimario, Suprema Corte di Cassazione: discussant: dott. Bartolomeo Griglio, Regione Piemonte).

How will anti-microbial resistance affect food law? (relatore: prof. Bernd Van der Meulen)

Prebiotici, probiotici e integrazione alimentare. Evidenze scientifiche, aspetti giuridici e di mercato (Relatori: Prof. Lorenzo Morelli, UniCatt; Prof. Marco Arlorio, UniUPO; dott. Patrizia Malfa, Roelmi SpA; dott. Rita Stefani, Fine Foods NTM)

Ossido di etilene: lezioni apprese e da apprendere da una emergenza ancora in corso. Relatori: dott. Luca Bucchini, dott. Gianfranco Corgiat Loia, avv. prof. Vito Rubino, dott. Gabriele Rotini.

Il recepimento della direttiva sulle pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Relatore: Avv. Prof. Nicola Lucifero, UniFI;

bottom of page